Planetario StarLab

L’Associazione Astronomica Amici di Arcetri gestisce in collaborazione con l’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri il planetario mobile STARLAB, uno strumento per la didattica e la comunicazione dell’astronomia a disposizione di scuole, enti, istituzioni e associazioni.
Il planetario mobile è di proprietà dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, mentre la realizzazione delle proposte e i divulgatori scientifici fanno capo ad A.A.A.A.
Le sedute nel planetario hanno una durata di circa 40 minuti, variano a seconda dei destinatari e i contenuti sono concordabili con gli astronomi.
Attività nel planetario
Esplora le attività selezionando i titoli di interesse nello schema sottostante.
Età: da 7 a 11 anni
Numero partecipanti: fino ad un massimo di 25 bambini
Durata: 45 minuti
Fin dall’antichità gli uomini hanno riconosciuto negli astri figure di animali, di persone e di oggetti: quelle che chiamiamo costellazioni. Tante storie di paesi diversi lette sotto la cupola di un planetario mobile.
Numero partecipanti: fino ad un massimo di 25 bambini
Durata: 45 minuti
Da “Il pianeta degli alberi di Natale” e “Le filastrocche in cielo e in Terra” tante storie rodariane per osservare il cielo notturno, parlare delle costellazioni, dei pianeti, di “numeri e di grandezze” dell’Astronomia.
Numero partecipanti: fino ad un massimo di 25 bambini
Durata: 45 minuti
Spesso sono gli animali a popolare le costellazioni del cielo. Ma sappiamo cosa c’è dietro il cigno o l’orsa? Tante storie di animali per imparare a riconoscere le costellazioni.
Caratteristiche tecniche Starlab
La cupola, in tessuto polimerico ignifugo, può essere montata all’interno di una palestra o in un' altra sala adatta, di almeno 6 m. di diametro e di 3,5 m. di altezza. All'interno, un proiettore riproduce fedelmente gli oggetti celesti visibili a occhi nudo e il loro movimento Uno speciale cilindro è in grado di proiettare più di 3.000 stelle fino alla classe di grandezza 5.5. Gli astri più splendenti vengono riprodotti attraverso lenti addizionali che ne esaltano i colori naturali. Oltre al cielo stellato, il proiettore è in grado di simulare il percorso diurno e annuo del sole alle varie latitudini, le posizioni dei pianeti, le fasi lunari, ecc.